Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
UGDCEC Napoli - home page
  • Home
  • L'unione
  • Lo statuto
  • Chi siamo
  • Download
  • Contatti
  • L'Unione per il sociale
  • Home >
  • Approfondimenti >
  • “Balorda” decontribuzione sud - ridotta l’agevolazione
“Balorda” decontribuzione sud - ridotta l’agevolazione

“Balorda” decontribuzione  sud - ridotta l’agevolazione

L'INPS ha pubblicato la Circolare n. 32 del 30 gennaio 2025 con le istruzioni operative relative alla Decontribuzione Sud per le PMI. Ecco alcuni punti salienti:

· Ambito di applicazione: La misura è destinata alle piccole, micro e medie imprese (PMI) con sede nelle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).

· Percentuale di sgravio: Per il 2025, l'esonero è del 25% dei contributi previdenziali, con un importo massimo di 145 euro al mese per ciascun lavoratore assunto, a tempo indeterminato, entro il 31 dicembre 2024.

· Durata: L'esonero è applicabile per 12 mensilità, a partire dal 2025.

· Requisiti: Fermi restando i principi generali in materia di incentivi all’occupazione di cui all'articolo 31 del decreto legislativo n. 150/2015, il diritto alla fruizione dell’agevolazione in argomento è subordinato al rispetto delle condizioni stabilite dall'articolo 1, comma 1175, della legge n. 296/2006, ossia:

  • regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale ai sensi della normativa in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

La Decontribuzione Sud, pertanto, per il 2025 ha subito alcune modifiche, peggiorative, rispetto all'anno precedente. Ecco le principali differenze:

  • Percentuale di esonero: Nel 2024, l'esonero era del 30% dei contributi previdenziali, mentre nel 2025 è stato ridotto al 25%.
  • Importo massimo: Nel 2024 non c'era un tetto massimo, mentre nel 2025 l'importo massimo esonerato è di €145 al mese per dipendente.
  • Condizioni di applicazione: Nel 2024, l'esonero si applicava a tutti i nuovi assunti, mentre nel 2025 è previsto solo per i contratti a tempo indeterminato attivi al 31 dicembre 2024.

La misura è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2025 e sarà progressivamente ridotta fino al 2029.

 

Napoli, 19 febbraio 2025

Dott. Enrico Carrieri

 

 

Stampa/PDF
Approfondimenti
  • •    “Balorda” decontribuzione sud - ridotta l’agevolazione
  • •    Abbassamento dei limiti per il visto di conformità: ennesimo “balzello” occulto
  • •    Agevolazioni ai sensi del D.L. 185/2000 - Titolo I, capo 0I
  • •    ATECO 2025: CONFERME, NOVITA’ E…CURIOSITA’
  • •    Cassa Dottori Commercialisti: i numeri record potranno servire ai giovani?
Menu Contenuti
  • •    Policy e Cookie
  • •    Calendario
  • •    Iscritti
  • •    Media
  • •    Convenzioni
News ed Eventi
  • •    55 Congresso Nazionale dell'UGDCEC
  • •    Assemblea 2017
  • •    Brochure 55° Congresso Nazionale UNGDCEC Napoli
  • •    Innovazione Sociale per l'Imprenditorialità
  • •    News
  • •    Eventi Formativi
  • •    Eventi Formativi passati
Area Eventi
  • •    Eventi
  • •    Tempo libero
  • •    Sport
  • •    Mediateca
UGDCEC Napoli - home page
  • Menu principale
    • Home
    • L'unione
    • Lo statuto
    • Chi siamo
    • Download
    • Contatti
    • L'Unione per il sociale
  • Approfondimenti
    • “Balorda” decontribuzione sud - ridotta l’agevolazione
    • Abbassamento dei limiti per il visto di conformità: ennesimo “balzello” occulto
    • Agevolazioni ai sensi del D.L. 185/2000 - Titolo I, capo 0I
    • ATECO 2025: CONFERME, NOVITA’ E…CURIOSITA’
    • Cassa Dottori Commercialisti: i numeri record potranno servire ai giovani?
    • Comunicazioni liquidazioni Iva e avvisi bonari
    • Credito d’imposta per acquisto di beni strumentali al Sud
    • Dal 1° aprile cambiano i codici ATECO: le nuove attività digitali
    • FUGA DA BRESCIA: L’ENNESIMO GOFFO TENTATIVO DI DENIGRARE LA NOSTRA CITTA’
    • IL CORTO CIRCUITO DI NAPOLI OBIETTIVO “TERRORE” … L’illegittimità Legalizzata
    • Il Lavoro della Cassa dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti di Napoli
    • Il progetto “Azionariato critico” del CNDCEC
    • Il revisore responsabile della crisi d’impresa? Le modifiche del correttivo ter all’art. 25-octies CCII
    • Impatti degli ISA Italia nella relazione unitaria del Collegio Sindacale: alcune considerazioni
    • Intervento Straordinario per la competitività - finanziamenti alle MPMI
    • Invio dati spese sanitarie
    • LA DEFINIZIONE AGEVOLATA: ANALISI DELLA NORMA ED APPROFONDIMENTI
    • La Legge di Stabilita' 2016
    • Oltre ogni ragionevole… certezza!
    • Proroga invio dati al sistema TS – annualità 2017
    • Prossime Scadenze
    • Relazione di attestazione del professionista ai sensi dell’art. 100 CCII: considerazioni di carattere generale sul contenuto della relazione
    • Riammissione alla Rottamazione – Quater: da oggi è possibile presentare la domanda online
    • Slides Corso "I Nuovi Principi della Revisione: Impatto sui bilanci 2015 predisposti secondo gli OIC e gli IAS/IFRS
    • SOVRAINDEBITAMENTO, CODICE DELLA CRISI E CORRETTIVO TER: i rimedi alla crisi per il consumatore ed il piccolo imprenditore
    • Tax credit per la riqualificazione e l'accessibilità delle strutture ricettive
  • Menu Contenuti
    • Policy e Cookie
    • Calendario
    • Iscritti
    • Media
    • Convenzioni
  • News ed Eventi
    • 55 Congresso Nazionale dell'UGDCEC
    • Assemblea 2017
    • Brochure 55° Congresso Nazionale UNGDCEC Napoli
    • Innovazione Sociale per l'Imprenditorialità
    • News
    • Eventi Formativi
    • Eventi Formativi passati
  • Area Eventi
    • Eventi
    • Tempo libero
    • Sport
    • Mediateca
© Copyright 2025 UGDCEC Napoli
powered by FormaMentis